The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale
The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale
Si è tenuto mercoledì 1 luglio 2020 presso il parco del castello di Solero (AL) uno degli eventi conclusivi del progetto The Bee Hotels. Si tratta di un progetto di educazione ambientale di cui AMAG Ambiente è partner, che ha coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado della provincia di Alessandria nella costruzione di hotel per insetti.
Gli hotel per insetti sono strutture costruite in legno e altri materiali naturali quali pigne, canne di bambù, corteccia e legni forati che fungono da rifugi per insetti impollinatori e insetti utili per l'orto e il giardino.
Il progetto è stato organizzato e gestito dalla dottoressa Francesca Ferranti, che insieme all'associazione Orti in Città di Alessandria ha vinto un bando promosso nel 2019 da ANCeSCAO. I fondi ottenuti hanno permesso di regalare alle scuole che hanno aderito al progetto delle lezioni di educazione ambientale mirate a trasferire agli studenti informazioni sull'importanza di salvaguardare gli insetti come sentinelle della qualità ambientale.
Oltre a questo obiettivo, il progetto si è prefisso lo scopo di coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività manuali che hanno permesso loro di sviluppare capacità legate alla motricità fine, tramite l'utilizzo di utensili da lavoro quali martelli, cacciaviti e avvitatori elettrici.
Gli hotel per insetti costruiti dagli studenti vengono esposti in giardini e orti della provincia di Alessandria. Una delle location selezionate è proprio il suggestivo parco del castello del paese di Solero dove, insieme agli hotel per insetti, è stata esposta una cartellonistica che spiega ai visitatori lo scopo del progetto e la finalità degli hotel per insetti.
Anche AMAG Ambiente ospiterà nei giardini della sede operativa in viale T. Michel un rifugio per insetti a disposizione delle scuole che parteciperanno alle attività didattiche all’aperto.
All'evento di mercoledì 1 luglio ha partecipato una delegazione degli studenti della classe 1D della Scuola secondaria di primo grado "Lucio Ferraris" di Solero, facente parte dell'IC Pascoli di Felizzano, alcuni dei professori che hanno seguito il progetto e il dirigente scolastico Antonino Macula. Inoltre, erano presenti l'assessore Laura Cerruti e il sindaco di Solero Gianni Ercole, così come il presidente dell' Associazione Orti in Città e Paolo Lodici in rappresentanza del partner di progetto Amag Ambiente.
"In un momento così delicato anche per i nostri bambini e ragazzi - afferma Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG -, per mesi costretti a studiare e a vivere con modalità un po' speciali, diventa ancora più importante il coinvolgimento in progetti di educazione ambientale come The Bee Hotels, grazie ai quali scoprire non solo la bellezza, ma anche la complessità del nostro ecosistema, e il ruolo di ogni specie. Il nostro Gruppo ha da sempre nella responsabilità sociale un suo valore fondante, e crediamo che investire nella formazione ambientale delle nuove generazioni sia una priorità assoluta".
Il sindaco di Solero ha sottolineato l'interesse della giunta comunale verso progetti di carattere ambientale ed il coinvolgimento delle autorità locali in attività volte alla conservazione dell'ambiente.
Il dirigente dell'Istituto coinvolto nel progetto ha evidenziato quanto la classe coinvolta abbia molto apprezzato questa esperienza di learning by doing, mettendosi alla prova in attività anche inconsuete con uno sguardo non solo agli aspetti didattici ma anche di educazione alla cittadinanza responsabile.
Ufficio Stampa AMAG Ambiente
Alessandria, 2 luglio 2020
La scuola primaria “A. CARETTA” di Spinetta Marengo ringrazia Amag Ambiente
La scuola primaria “A. CARETTA” di Spinetta Marengo ringrazia Amag Ambiente
Puliamo Felizzano: giornata ecologica promossa dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”
Puliamo Felizzano: giornata ecologica promossa dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” ha organizzato una giornata ecologica in collaborazione con il Gruppo Alpini di Felizzano e Amag Ambiente.
L’appuntamento si è svolto nella mattinata di mercoledì 22 maggio ed ha coinvolto le classi prime, sezioni A e B, della scuola secondaria di primo grado “B. Realino”.
I giovanissimi studenti attrezzati di guanti, sacchetti e cappellini, coordinati dalle insegnanti ed accompagnati dai volontari del Gruppo Alpini di Felizzano sotto la guida del Presidente Bruno Dalchecco, hanno percorso alcune zone periferiche del paese fino ad arrivare al campo sportivo comunale, liberando le vie ed i fossati dai rifiuti abbandonati, contribuendo attivamente e concretamente a rendere il proprio paese più bello e accogliente.
Commenta l’Ing. Fiorenzo Borlasta Amministratore Unico di Amag Ambiente: “I miei complimenti a tutti voi ragazzi, ai vostri insegnanti e al Gruppo Alpini di Felizzano per la sensibilità e l’entusiasmo che mettete in questa bella iniziativa. Tutti noi dobbiamo sempre ricordare che l’ambiente che ci circonda è la nostra casa e per questo dobbiamo avere rispetto del luogo dove viviamo non gettando indiscriminatamente i rifiuti”.
L’operazione di raccolta differenziata è stata coadiuvata da Amag Ambiente che, al termine, ha provveduto al corretto smaltimento dei rifiuti. Questa iniziativa rientra nel progetto scuola “Ambiente e Sviluppo Sostenibile” per valorizzare l’ambiente, scoprire il territorio e soprattutto per educare alla consapevolezza ecologica e ambientale e a una nuova sensibilità nei più giovani.
Premiati i ragazzi della scuola A. Ferrero di Alessandria per la fiaba: Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici.
Bravi anzi bravissimi i ragazzi delle classi 4^ A e 4^ B che hanno partecipato con entusiasmo, sotto la guida delle loro insegnanti, al concorso di educazione ambientale promosso da Amag Ambiente Spa. Gli alunni si sono distinti per impegno, creatività e sensibilità nel realizzare una breve storia “Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici” parlando dell’ambiente e di come ci si può impegnare e riuscire a tutelare l’ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani.
Nella mattinata di giovedì scorso 16 maggio, presso la palestra della scuola primaria A. Ferrero di Alessandria, una rappresentanza dello staff di direzione di Amag Ambiente ha consegnato ai ragazzi il libretto con la storia vincitrice in presenza del Dirigente Scolastico la prof. Antonella Talenti e delle insegnanti Sabrina Piana, Paola Grillo, Lucia Sciortino, mancava la maestra Alessandra Rabbione che ha collaborato nella realizzazione della fiaba.
E’ con grande soddisfazione – interviene l’Ing. Fiorenzo Borlasta Amministratore Unico di Amag Ambiente – che esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dai ragazzi, i quali hanno saputo cogliere a pieno il senso del progetto, dimostrando creatività, impegno ed anche una spiccata sensibilità ambientale ed una profonda attenzione alla cura della propria città. Ancora una volta, le scuole si sono confermate un importante serbatoio di civismo, una parte attiva e imprescindibile per la diffusione delle buone pratiche ambientali.
Alessandria, lì 20 maggio 2019