Nucleo Ispettori Ambientali: nel 2020 ad Alessandria oltre 3mila controlli, e 387 sanzioni
Nucleo Ispettori Ambientali: nel 2020 ad Alessandria oltre 3mila controlli, e 387 sanzioni
Oltre 3mila controlli effettuati, con 387 sanzioni, e 4 notizie di reato. Questo in sintesi il risultato dell'operato del nucleo degli Ispettori Ambientali di AMAG Ambiente, coordinato da Fulvio Barzizza.
Più precisamente su tutto il territorio del comune di Alessandria i dati evidenziano 3.019 controlli, 580 segnalazioni, 387 sanzioni, 60 esposti terminali risolti, 4 notizie di reato segnalate alle autorità competenti.
Da marzo, a causa delle restrizioni dettate dalla prevenzione contro il Covid-19, sono state in gran parte sospese le verifiche porta a porta. L'attività è al momento svolta da 2 persone, con un controllo capillare del territorio.
Da evidenziare, in particolare, la forte collaborazione che sta arrivando da parte degli alessandrini. I cittadini sono i primi artefici della qualità dell'ambiente in cui vivono, sia per i loro comportamenti diretti, sia per la sensibilità crescente con la quale segnalano agli Ispettori Ambientali problemi, disservizi, e soprattutto casi di abbandono improprio di rifiuti e materiali di vario genere.
Sul fronte della sensibilità e della volontà di collaborazione una menzione speciale la merita sicuramente il Quartiere Cristo, che grazie ai componenti della Commissione Alessandria Sud supporta in maniera stabile l'attività del Nucleo Ispettori Ambientali, fornendo informazioni, segnalazioni fotografiche, indicazioni preziose e tempestive sulle criticità che necessitano di un intervento diretto del personale di AMAG Ambiente.
Per segnalazioni al Nucleo Ispettori Ambientali inviare messaggio sms o whats app al numero 320 5696988
2 gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’organico nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
2 gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’organico nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
Si avvisano i cittadini residenti e non dei Comuni di Castelnuovo Bormida, Castelspina e Gamalero che sabato 2 gennaio 2021 la raccolta dell’organico è sospesa per tutta la giornata.
Alessandria, lì 28 dicembre 2020
Ufficio Stampa
Rif. prot. 6683/FB/sa
1° gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’indifferenziato nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
1° gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’indifferenziato nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
Si avvisano i cittadini residenti e non dei Comuni di Casal Cermelli, Castelnuovo Bormida, Castelspina, Gamalero e Sezzadio che in occasione della festività di venerdì 1° gennaio 2021, la raccolta dell’indifferenziato è sospesa per tutta la giornata e verrà recuperata sabato 2 gennaio 2021 nella mattinata.
Esporre i contenitori alle ore 06:00.
Alessandria, lì 28 dicembre 2020
Ufficio Stampa
Rif. prot. 6683/FV/sa e 6684/FB/sa
1° gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’organico nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
1° gennaio 2021 sospesa la raccolta dell’organico nei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino
Si avvisano i cittadini residenti e non dei Comuni di Bergamasco, Borgoratto Alessandrino, Carentino, Felizzano, Frascaro, Masio, Oviglio e Quattordio che in occasione della festività di venerdì 1° gennaio 2021, la raccolta dell’organico è sospesa per tutta la giornata.
Alessandria, lì 28 dicembre 2020
Ufficio Stampa
Rif. prot. 6685/FB/sa
Amag Ambiente ha ottenuto il rinnovo della Certificazione ISO 9001:2015
In data 22 dicembre 2020, Amag Ambiente ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015 per il Sistema Qualità.
Sabato 7 novembre si conclude la stagione 2020 di raccolta del verde nei sobborghi
Sabato 7 novembre si conclude la stagione 2020 di raccolta del verde nei sobborghi del Comune di Alessandria
Al fine di consentire le operazioni di conferimento del verde e in considerazione dell’andamento climatico in corso, la raccolta del verde (sfalci, foglie, residui vegetali del giardino, piccole potature di alberi e siepi) nei sobborghi del Comune di Alessandria è prorogata sino a Sabato 07/11/2020 (incluso) per poi riprendere nella prossima stagione primaverile a partire da marzo 2021.
Si raccomanda di non inserire all’interno del contenitore del verde nessun tipo di sacco.
Fai bene la raccolta differenziata, un tuo piccolo gesto … un vantaggio per tutti.
INFO: per informazioni e suggerimenti Call Center 0131-223215 Numero verde 800 296 096 (solo da rete fissa)
The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale
The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale
Si è tenuto mercoledì 1 luglio 2020 presso il parco del castello di Solero (AL) uno degli eventi conclusivi del progetto The Bee Hotels. Si tratta di un progetto di educazione ambientale di cui AMAG Ambiente è partner, che ha coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado della provincia di Alessandria nella costruzione di hotel per insetti.
Gli hotel per insetti sono strutture costruite in legno e altri materiali naturali quali pigne, canne di bambù, corteccia e legni forati che fungono da rifugi per insetti impollinatori e insetti utili per l'orto e il giardino.
Il progetto è stato organizzato e gestito dalla dottoressa Francesca Ferranti, che insieme all'associazione Orti in Città di Alessandria ha vinto un bando promosso nel 2019 da ANCeSCAO. I fondi ottenuti hanno permesso di regalare alle scuole che hanno aderito al progetto delle lezioni di educazione ambientale mirate a trasferire agli studenti informazioni sull'importanza di salvaguardare gli insetti come sentinelle della qualità ambientale.
Oltre a questo obiettivo, il progetto si è prefisso lo scopo di coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività manuali che hanno permesso loro di sviluppare capacità legate alla motricità fine, tramite l'utilizzo di utensili da lavoro quali martelli, cacciaviti e avvitatori elettrici.
Gli hotel per insetti costruiti dagli studenti vengono esposti in giardini e orti della provincia di Alessandria. Una delle location selezionate è proprio il suggestivo parco del castello del paese di Solero dove, insieme agli hotel per insetti, è stata esposta una cartellonistica che spiega ai visitatori lo scopo del progetto e la finalità degli hotel per insetti.
Anche AMAG Ambiente ospiterà nei giardini della sede operativa in viale T. Michel un rifugio per insetti a disposizione delle scuole che parteciperanno alle attività didattiche all’aperto.
All'evento di mercoledì 1 luglio ha partecipato una delegazione degli studenti della classe 1D della Scuola secondaria di primo grado "Lucio Ferraris" di Solero, facente parte dell'IC Pascoli di Felizzano, alcuni dei professori che hanno seguito il progetto e il dirigente scolastico Antonino Macula. Inoltre, erano presenti l'assessore Laura Cerruti e il sindaco di Solero Gianni Ercole, così come il presidente dell' Associazione Orti in Città e Paolo Lodici in rappresentanza del partner di progetto Amag Ambiente.
"In un momento così delicato anche per i nostri bambini e ragazzi - afferma Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG -, per mesi costretti a studiare e a vivere con modalità un po' speciali, diventa ancora più importante il coinvolgimento in progetti di educazione ambientale come The Bee Hotels, grazie ai quali scoprire non solo la bellezza, ma anche la complessità del nostro ecosistema, e il ruolo di ogni specie. Il nostro Gruppo ha da sempre nella responsabilità sociale un suo valore fondante, e crediamo che investire nella formazione ambientale delle nuove generazioni sia una priorità assoluta".
Il sindaco di Solero ha sottolineato l'interesse della giunta comunale verso progetti di carattere ambientale ed il coinvolgimento delle autorità locali in attività volte alla conservazione dell'ambiente.
Il dirigente dell'Istituto coinvolto nel progetto ha evidenziato quanto la classe coinvolta abbia molto apprezzato questa esperienza di learning by doing, mettendosi alla prova in attività anche inconsuete con uno sguardo non solo agli aspetti didattici ma anche di educazione alla cittadinanza responsabile.
Ufficio Stampa AMAG Ambiente
Alessandria, 2 luglio 2020
Amag Ambiente: da lunedì 18 maggio riaprono tutti i Centri di Raccolta differenziata
Da lunedì 18 maggio riaprono tutti i Centri di Raccolta differenziata
AMAG Ambiente comunica ai cittadini del Comune di Alessandria e dei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino serviti dall’Azienda che a partire da lunedì 18 maggio riapriranno tutti i Centri di Raccolta differenziata (viale T. Michel e via IV Martiri in città, Felizzano, Frugarolo e Sezzadio) secondo gli orari e le modalità di conferimento attualmente in vigore.
Si raccomanda il rispetto delle distanze interpersonali tra utenti e addetti ai centri di raccolta e tra gli utenti eventualmente in attesa e l’utilizzo delle mascherine e dei guanti.
Amag Ambiente invita la comunità alessandrina a collaborare per non abbandonare rifiuti di ogni tipo fuori dei cassonetti per la raccolta o nel territorio. È gradita la segnalazione di criticità o abbandoni tramite il nostro Call Center o scrivendo a info@amagambiente.it .
Sarà nostra cura porre soluzione: eventuali violazioni saranno segnalate al Servizio di Vigilanza Ambientale che agirà di conseguenza e nel rispetto delle norme vigenti.
Proseguono intanto le attività di lavaggio strade, portici, piazze e arredi urbani in città e nei sobborghi, con l’impiego di autobotti e lance ad acqua compressa.
Anche i servizi di raccolta del verde nei sobborghi e di ritiro a domicilio degli ingombranti procedono a pieno ritmo.
Per qualsiasi informazione o dubbio i cittadini possono comunque interagire con l’Azienda attraverso il Call Center allo 0131 223215 o al numero verde 800 296 096 (solo da rete fissa), tramite il portale www.amagambiente.it o scrivendo a info@amagambiente.it.
Ufficio Stampa Amag Ambiente
Alessandria, lì 14 maggio 2020
Amag Ambiente: al via l'indagine di customer satisfaction
Amag Ambiente: al via l'indagine di customer satisfaction
Informiamo i cittadini che è iniziata da mercoledì 22 aprile u.s. la prima indagine del 2020 di Customer Satisfaction finalizzata a rilevare il livello di soddisfazione degli utenti sul servizio ricevuto e con l’obiettivo di monitorare e migliorare la qualità dei servizi erogati.
Per questo motivo nelle prossime settimane i cittadini/utenti potranno essere contattati a campione telefonicamente dal responsabile del nostro servizio di Customer Care.
Ci preme sottolineare che nel corso delle interviste non saranno effettuate domande di natura personale o assimilabili, ma esclusivamente giudizi e valutazioni sugli aspetti del servizio gestito da AMAG Ambiente.
Ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali il trattamento delle informazioni personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti di ciascun intervistato. I risultati dell'indagine saranno resi pubblici in forma anonima ed aggregati sotto forma di tavole statistiche e grafici.
Il nome ed il numero di telefono degli intervistati verranno utilizzati esclusivamente per i fini indicati e successivamente distrutti da AMAG Ambiente secondo quanto disciplinato in materia di privacy dal Regolamento UE 2016/679.
Rispetto al presente trattamento, l’informativa completa ex art. 13 del sopracitato Regolamento Europeo è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.amagambiente.it/privacy/
Pur consapevoli del difficile momento che tutti stiamo vivendo ci sentiamo in dovere di ringraziare anticipatamente per la collaborazione che sarà fornita ai nostri incaricati.
Alessandria, lì 24 aprile 2020
Ufficio Stampa
Amag Ambiente: lunedì 27 aprile 2020 riprende il servizio di raccolta a domicilio del verde
Amag Ambiente: lunedì 27 aprile 2020 riprende il servizio di raccolta a domicilio del verde
Pur restando alta l’attenzione in merito alle misure fin qui adottate per il contenimento del coronavirus, si avvisano i cittadini del Comune di Alessandria che lunedì prossimo 27 aprile ripartirà il servizio di raccolta a domicilio del verde.
I nostri operatori effettueranno lo svuotamento dei contenitori su strada muniti di tutti i dispositivi di protezione individuali.
L’esposizione del contenitore dovrà essere effettuata entro le ore 6:00 del mattino del giorno indicato sul calendario della raccolta del verde. I cittadini che risiedono in vicoli o strade in cui l’automezzo non può accedere per ragioni di ingombro, sono pregati di esporre il contenitore all’incrocio con la via principale.
Si raccomanda di utilizzare correttamente il contenitore non inserendo frazioni estranee a quella vegetale (no rifiuti indifferenziati, no plastica, no vetro) e non utilizzando alcun tipo di sacco o sacchetto.
Per qualsiasi dubbio gli utenti possono comunque interagire con l’Azienda attraverso il Call Center allo 0131 223215 o al numero verde 800 296 096 (solo da rete fissa), tramite il portale www.amagambiente.it o scrivendo a info@amagambiente.it.
Il servizio proseguirà salvo imprevisti legati all’emergenza covid-19 sino a fine ottobre 2020.
AMAG Ambiente ringrazia la comunità alessandrina per la comprensione e la collaborazione in questo momento particolare.
Alessandria, lì 23 aprile 2020
Ufficio Stampa