The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale

The Bee Hotels: un progetto di educazione ambientale

Si è tenuto mercoledì 1 luglio 2020 presso il parco del castello di Solero (AL) uno degli eventi conclusivi del progetto The Bee Hotels. Si tratta di un progetto di educazione ambientale di cui AMAG Ambiente è partner, che ha coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado della provincia di Alessandria nella costruzione di hotel per insetti.

Gli hotel per insetti sono strutture costruite in legno e altri materiali naturali quali pigne, canne di bambù, corteccia e legni forati che fungono da rifugi per insetti impollinatori e insetti utili per l'orto e il giardino.

Il progetto è stato organizzato e gestito dalla dottoressa Francesca Ferranti, che insieme all'associazione Orti in Città di Alessandria ha vinto un bando promosso nel 2019 da ANCeSCAO. I fondi ottenuti hanno permesso di regalare alle scuole che hanno aderito al progetto delle lezioni di educazione ambientale mirate a trasferire agli studenti informazioni sull'importanza di salvaguardare gli insetti come sentinelle della qualità ambientale.

Oltre a questo obiettivo, il progetto si è prefisso lo scopo di coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività manuali che hanno permesso loro di sviluppare capacità legate alla motricità fine, tramite l'utilizzo di utensili da lavoro quali martelli, cacciaviti e avvitatori elettrici.

Gli hotel per insetti costruiti dagli studenti vengono esposti in giardini e orti della provincia di Alessandria. Una delle location selezionate è proprio il suggestivo parco del castello del paese di Solero dove, insieme agli hotel per insetti, è stata esposta una cartellonistica che spiega ai visitatori lo scopo del progetto e la finalità degli hotel per insetti.

Anche AMAG Ambiente ospiterà nei giardini della sede operativa in viale T. Michel un rifugio per insetti a disposizione delle scuole che parteciperanno alle attività didattiche all’aperto.

All'evento di mercoledì 1 luglio ha partecipato una delegazione degli studenti della classe 1D della Scuola secondaria di primo grado "Lucio Ferraris" di Solero, facente parte dell'IC Pascoli di Felizzano, alcuni dei professori che hanno seguito il progetto e il dirigente scolastico Antonino Macula. Inoltre, erano presenti l'assessore Laura Cerruti e il sindaco di Solero Gianni Ercole, così come il presidente dell' Associazione Orti in Città e Paolo Lodici in rappresentanza del partner di progetto Amag Ambiente.

"In un momento così delicato anche per i nostri bambini e ragazzi - afferma Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG -, per mesi costretti a studiare e a vivere con modalità un po' speciali, diventa ancora più importante il coinvolgimento in progetti di educazione ambientale come The Bee Hotels, grazie ai quali scoprire non solo la bellezza, ma anche la complessità del nostro ecosistema, e il ruolo di ogni specie. Il nostro Gruppo ha da sempre nella responsabilità sociale un suo valore fondante, e crediamo che investire nella formazione ambientale delle nuove generazioni sia una priorità assoluta".

Il sindaco di Solero ha sottolineato l'interesse della giunta comunale verso progetti di carattere ambientale ed il coinvolgimento delle autorità locali in attività volte alla conservazione dell'ambiente.

Il dirigente dell'Istituto coinvolto nel progetto ha evidenziato quanto la classe coinvolta abbia molto apprezzato questa esperienza di learning by doing, mettendosi alla prova in attività anche inconsuete con uno sguardo non solo agli aspetti didattici ma anche di educazione alla cittadinanza responsabile.

Ufficio Stampa AMAG Ambiente

Alessandria, 2 luglio 2020

 

 


Puliamo Felizzano: giornata ecologica promossa dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”

 

Puliamo Felizzano: giornata ecologica promossa dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” ha organizzato una giornata ecologica in collaborazione con il Gruppo Alpini di Felizzano e Amag Ambiente.

L’appuntamento si è svolto nella mattinata di mercoledì 22 maggio ed ha coinvolto le classi prime, sezioni A e B, della scuola secondaria di primo grado “B. Realino”.

I giovanissimi studenti attrezzati di guanti, sacchetti e cappellini, coordinati dalle insegnanti ed accompagnati dai volontari del Gruppo Alpini di Felizzano sotto la guida del Presidente Bruno Dalchecco, hanno percorso alcune zone periferiche del paese fino ad arrivare al campo sportivo comunale, liberando le vie ed i fossati dai rifiuti abbandonati, contribuendo attivamente e concretamente a rendere il proprio paese più bello e accogliente.

Commenta l’Ing. Fiorenzo Borlasta Amministratore Unico di Amag Ambiente: “I miei complimenti a tutti voi ragazzi, ai vostri insegnanti e al Gruppo Alpini di Felizzano per la sensibilità e l’entusiasmo che mettete in questa bella iniziativa. Tutti noi dobbiamo sempre ricordare che l’ambiente che ci circonda è la nostra casa e per questo dobbiamo avere rispetto del luogo dove viviamo non gettando indiscriminatamente i rifiuti”.

L’operazione di raccolta differenziata è stata coadiuvata da Amag Ambiente che, al termine, ha provveduto al corretto smaltimento dei rifiuti. Questa iniziativa rientra nel progetto scuola “Ambiente e Sviluppo Sostenibile” per valorizzare l’ambiente, scoprire il territorio e soprattutto per educare alla consapevolezza ecologica e ambientale e a una nuova sensibilità nei più giovani.

 

 


Premiati i ragazzi della scuola A. Ferrero di Alessandria per la fiaba: Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici.

Bravi anzi bravissimi i ragazzi delle classi 4^ A e 4^ B che hanno partecipato con entusiasmo, sotto la guida delle loro insegnanti, al concorso di educazione ambientale promosso da Amag Ambiente Spa. Gli alunni si sono distinti per impegno, creatività e sensibilità nel realizzare una breve storia “Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici” parlando dell’ambiente e di come ci si può impegnare e riuscire a tutelare l’ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani.

Nella mattinata di giovedì scorso 16 maggio, presso la palestra della scuola primaria A. Ferrero di Alessandria, una rappresentanza dello staff di direzione di Amag Ambiente ha consegnato ai ragazzi il libretto con la storia vincitrice in presenza del Dirigente Scolastico la prof. Antonella Talenti e delle insegnanti Sabrina Piana, Paola Grillo, Lucia Sciortino, mancava la maestra Alessandra Rabbione che ha collaborato nella realizzazione della fiaba.

E’ con grande soddisfazione – interviene l’Ing. Fiorenzo Borlasta Amministratore Unico di Amag Ambiente – che esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dai ragazzi, i quali hanno saputo cogliere a pieno il senso del progetto, dimostrando creatività, impegno ed anche una spiccata sensibilità ambientale ed una profonda attenzione alla cura della propria città. Ancora una volta, le scuole si sono confermate un importante serbatoio di civismo, una parte attiva e imprescindibile per la diffusione delle buone pratiche ambientali.

Alessandria, lì 20 maggio 2019

 


Amag Ambiente: in un anno drastica riduzione dei rifiuti ‘fuori cassonetto’

Amag Ambiente: in un anno drastica riduzione dei rifiuti ‘fuori cassonetto’

Ecco come abbiamo fatto. Per una città più pulita è fondamentale la collaborazione degli alessandrini.

"In un anno abbiamo triplicato le risorse, in termini di persone e ore, dedicate al ‘fuori cassonetto’: e i risultati si vedono, in centro come in periferia". Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente, presenta il grafico che mostra la crescita nel corso del 2018, delle 'ore uomo' impiegate dall'azienda del Gruppo Amag per far fronte ad uno degli ‘effetti collaterali’ più sgradevoli (proprio perchè evidenti a tutti) della raccolta rifiuti stradale, ovvero l'abbandono degli oggetti più svariati ("dalla plastica al vetro, passando per l'indifferenziato, e ogni tipo di ingombranti") nelle adiacenze dei cassonetti, o addirittura, nel caso dei sobborghi, nei fossi o nei piazzali dei cimiteri.

"Intervenire era ed è nostro preciso dovere - sottolinea l'ing. Borlasta -, poichè il contratto di servizio di Amag Ambiente con il comune di Alessandria prevede che siano tenute in ordine le immediate adiacenze dei cassonetti stradali e delle isole ecologiche. Certamente peraltro passare dalle 487 ore di lavoro di gennaio 2018 alle 1.293 di fine anno ha comportato un aggravio dei costi, ed è giusto che i cittadini sappiano che una comunità più civile e rispettosa delle regole è anche una comunità che, in prospettiva, risparmia, e può investire risorse nel miglioramento dei servizi".

Ma come si genera il 'fuori cassonetto', e qual è l'entità del problema?

"Posso fornire un dato di massima, oggetto delle nostre rilevazioni nel corso di un intero anno:

gli addetti al 'fuori cassonetto' si trovano a dover raccogliere circa il 10% dei rifiuti indifferenziati complessivi: il che significa inserirli manualmente nei loro contenitori, oppure portarli in sede, o farli recuperare da una squadra apposita, nel caso di ingombranti molto voluminosi".

La situazione di Alessandria fino ad alcuni mesi fa è nella memoria di tutti, anche perchè i 'social', strumento efficace e talora 'impietoso', documentarono il fenomeno dell'abbandono di rifiuti sui marciapiedi o nei fossi con centinaia di immagini, quasi sempre 'geolocalizzate'.

Come ha fatto Amag Ambiente ad affrontare e ridimensionare drasticamente il 'fuori cassonetto'?

"Abbiamo portato da 2 a 6 gli addetti dedicati - spiega l'amministratore unico -, il che ci consente da mesi una 'copertura' costante di tutto il vasto territorio comunale alessandrino, come da programma di lavoro comunicato all’Amministrazione Comunale e pubblicato sul sito web.
Non a costo zero naturalmente, poichè si tratta di un servizio che nel 2018 è costato ad Amag Ambiente diverse centinaia di migliaia di euro. Giusto portarlo avanti però: è un tassello fondamentale per garantire il decoro della città, e dei suoi sobborghi".

Rifiuti ingombranti, come fare?

I cosiddetti 'ingombranti' meritano una riflessione ulteriore, e qualche informazione operativa in più. "Inaccettabile - sottolinea l'ing. Borlasta - che ci siano persone che considerano 'normale' liberarsi di televisori, materassi, sedie o tavoli abbandonandoli vicino ai cassonetti, o in qualsiasi altro luogo pubblico. Ovviamente si tratta di una esigua minoranza di alessandrini, ma è un fenomeno da contrastare. Da un lato occorre fare prevenzione, sensibilizzare all'educazione ambientale tutti i cittadini, a partire da bambini e ragazzi nelle scuole: e lo faremo sempre più. Dall'altro lato, su mandato dell'amministrazione comunale, stiamo mettendo a punto un sistema di video sorveglianza, rappresentato da telecamere e da 'foto trappole' in grado di scattare appunto una serie ravvicinata di immagini, che saranno attivate nelle zone più 'sensibili', da prima in centro città e a seguire nei sobborghi".

Importante ribadire che chiunque abbia a casa propria rifiuti ingombranti di cui liberarsi può farlo sia portando gli stessi, negli orari di apertura, alla sede Amag Ambiente di Viale Michel 44 (di fianco al cimitero di Alessandria), o presso il Centro di raccolta del Quartiere Cristo, in via IV Martiri n. 133 in direzione di Casalbagliano.

E' attivo anche il ritiro a domicilio, su prenotazione,
chiamando il numero verde 800 296096 (solo da rete fissa) o lo 0131 223215.

"Certamente - conclude Fiorenzo Borlasta – i tempi di attesa attuali sono tra i 10/20 giorni, il ridurli è un ulteriore obiettivo di miglioramento che ci siamo dati per il 2019”.

Alessandria, lì 28 febbraio 2019

 


Politica di Amag Ambiente: Qualità, Ambiente e Sicurezza

Amag Ambiente è l’Azienda del Gruppo Amag che svolge un ruolo fondamentale per la comunità di Alessandria: grazie al lavoro svolto i servizi di raccolta e trasporto rifiuti, di pulizia e igiene urbana, consentono al cittadino di vivere bene in una città pulita e inserita all’interno di un contesto ambientale e socio culturale di ampio respiro, secondo le normative europee.

Il Management intende adottare una Politica Aziendale coerente alla Politica Aziendale del Gruppo Amag, oltre che un Sistema Integrato in ottemperanza ai requisiti delle tre norme UNI EN ISO 9001:2015 per la Qualità, 14001:2015 per l’Ambiente, 45001:2018 per la Sicurezza.

Partendo dalla definizione del contesto aziendale, dall’analisi dei rischi e dall’analisi di esigenze e aspettative delle parti interessate che interagiscono con Amag Ambiente, il Management si impegna a garantire il benessere dei propri dipendenti attraverso azioni di miglioramento continuo, dal momento che le persone rappresentano le risorse più preziose, ed è solo grazie al loro impegno che è possibile far crescere e sviluppare l’Organizzazione.

Ogni Membro della struttura aziendale, meglio documentata nei ruoli e nelle responsabilità attraverso l’Organigramma, dovrà operare in trasparenza ed etica, nel rispetto del proprio ruolo e delle regole del Gruppo Amag.
Per definire, misurare e monitorare i processi aziendali necessari al raggiungimento degli obiettivi, il Management di Amag Ambiente ha integrato il Manuale di gestione per la Qualità del Gruppo Amag, con le procedure di propria pertinenza.

Il Management è orientato verso una sempre maggiore soddisfazione del Cliente, inteso in senso ampio come colui a cui rivolge il servizio, per questo la sua soddisfazione è il migliore risultato che l’Azienda possa conseguire.

 

Mission di Amag Ambiente è garantire un impegno costante da parte dell’Organizzazione, volto a dare valore aggiunto ai servizi erogati alla collettività e al privato, assicurandosi che vengano comunicate a tutti i livelli, e in tutte le modalità possibili, le linee di indirizzo, e infine accertandosi che esse vengano comprese e applicate da ogni singola parte.

Sarà cura di Amag Ambiente comunicare la presente Politica Aziendale a tutti i Clienti, ai Fornitori di prodotti e servizi, ai Rappresentanti degli Enti locali e ad ogni Cittadino.
Adottare un Sistema di Gestione Integrato significa soprattutto prevenzione, ed è per questo che il Management promuoverà progetti educativi nelle scuole primarie della Città, in modo da rendere consapevoli i nostri piccoli cittadini.

Amag Ambiente intende adottare una Politica ambientale, per questo si impegna a potenziare il parco mezzi inserendo veicoli di ultima generazione rispondenti alle normative vigenti, oltre che a collaborare con fornitori qualificati, specializzati in prodotti ecologici di lavaggio e sanificazione stradale.

E’ suo primario obiettivo prevenire l’inquinamento, conservando le risorse in un’ottica di sviluppo sostenibile e prestando particolare attenzione alle tecnologie emergenti, economicamente vantaggiose, e che producono un basso impatto sia diretto che indiretto sul territorio.

In collaborazione con la Holding, Amag Ambiente si impegna a promuovere campagne promozionali per il rispetto dell’ambiente, in modo da prevenire e ridurre le discariche abusive, incentivando le iniziative di riciclaggio del rifiuto, anche tramite l’adozione di strategie del riuso.

L’Azienda si impegna ad utilizzare con attenzione le risorse energetiche necessarie alle diverse attività, minimizzando i rischi per il territorio e gestendo i rifiuti stoccati in ottemperanza alle disposizioni di legge.

Per quanto riguarda la Sicurezza, il Management si impegna a:
* soddisfare i requisiti legali previsti dal D.lgs.81/2008 e s.m.i;

* predisporre e diffondere un Manuale specifico per il lavoratore, adeguato ad ogni mansione, al fine di rendere chiare e comprensibili tutte le procedure che riguardano la Salute e la Sicurezza per i lavoratori e per le persone che operano e interagiscono con l’Organizzazione;

* migliorare gli ambienti, gli strumenti di lavoro e le relative condizioni in cui operano i dipendenti, al fine di prevenire e ridurre lesioni e malattie correlate al lavoro, effettuata un’attenta analisi del contesto e dei rischi correlati;

* ridurre il numero degli infortuni del personale, in misura adeguata allo scopo, alle dimensioni e alla natura specifica dei rischi affrontati dall’ Organizzazione;

* migliorare costantemente il programma di prevenzione e protezione dedicato alla Salute e alla Sicurezza sui luoghi di lavoro, coinvolgendo ogni singolo lavoratore attraverso il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, affinchè il posto di lavoro sia un luogo in cui poter operare in assoluta sicurezza.

Alessandria, 04.09.2018

L’ Amminitratore Unico
Ing. Fiorenzo Borlasta